Menu Chiudi

Il progetto GeoDocuM (Geografie Documentarie Meridionali)

Il progetto GeoDocuM (Georafie Documentarie Meridionali): una descrizione

Il progetto GeoDocuM (Geografie Documentarie Meridionali) lavora sul nesso ancora labile tra documentazione medievale e geografia linguistica testando il contributo che la rappresentazione cartografica e quantitativa può offrire allo studio dei testi notarili latini prodotti in area altomeridionale. Il progetto punta, difatti, a sostenere le indagini sugli spazi geo-storici delle tradizioni scriptologiche latine proprie del meridione continentale longobardo e protonormanno (secc. VIII-XI). Oggetto privilegiato dei sondaggi avviati è la variazione lessicale caratteristica di un corpus di testi selezionati – nei margini geografici e cronologici prima definiti – tra le fonti documentarie dell’archivio digitale ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo). La variazione lessicale è monitorata nelle sue dimensioni locali e sovralocali accostando alla georeferenziazione e alla cartografazione una riflessione sulle condizioni testuali e contestuali della variazione stessa (dinamiche sociolinguistiche e storico-culturali, fenomenologie legate alle evoluzioni del territorio e simili). GeoDocuM utilizza metodi automatici per la gestione, interrogazione e classificazione dei dati testuali in vista della georeferenziazione e della rappresentazione statistica dei risultati estrapolati dal corpus sulla base di inchieste lessicali; mira inoltre a promuovere un’indagine sugli oggetti e i metodi stessi utilizzati per le proprie elaborazioni: dal legame tra i testi documentari e le geografie storiche, al nesso tra il lessico e le strutture testuali che sostengono la prospettiva della comparazione, al rapporto tra la gestione elettronica del corpus e la cartografazione, fino alla circolarità tra analisi quantitativa e qualitativa applicata ai testi sottoposti allo spoglio.

Il progetto è stato elaborato a partire dalla primavera 2021 da Mariafrancesca Giuliani (CNR, Opera del Vocabolario Italiano, Firenze, coordinatrice), Giovanni Abete ed Elisa D’Argenio (Università di Napoli “Federico II”) combinando interessi, competenze e conoscenze sul latino degli ambienti notarili altomedievali e sul trattamento automatico dei dati testuali; è sorto nella cornice scientifica del PRIN 2017 “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force” in stretta relazione con le indagini di sociolinguistica storica condotte dall’unità di ricerca Latinitas langobarda descritta in questo sito.

Tra i risultati immediati correlati all’avviamento del progetto citiamo anche aspetti legati all’assetto delle fonti e alle procedure informatiche: in primo luogo la revisione ragionata dei metadati relativi alle fonti desunte da ALIM, con particolare riferimento alle indicazioni locali legate alla formazione degli atti, alla materia trattata (soprattutto beni fondiari descritti nei confini e nell’estensione) e alla provenienza degli individui che partecipano alla stesura degli atti (notai e soggetti coinvolti nelle transazioni); in secondo luogo lo sviluppo di procedure automatiche di gestione, interrogazione e trattamento dei dati testuali che utilizzano funzioni avanzate delle librerie del linguaggio di programmazione R.

Presentazione del progetto in consessi scientifici

Il progetto GeoDocuM è stato presentato tra il 2022 e il 2023 in giornate di studio dedicate a temi specifici toccati dalla ricerca e in un convegno internazionale:

24-25.05.2022: Napoli – Santa Maria Capua Vetere, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”: Workshop Carte d’Archivio altomedievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche, organizzato da Domenico Proietti e Simona Valente. Titolo dell’intervento: Carte d’archivio meridionali (secc. IX-XI): lavori in corso per una mappatura di dati lessicali.

4-9.07.2022: Tenerife, Universidad de la Laguna: XXX Congreso Internacional de Linguística y Filología Románicas (XXX CILFR). Titolo della comunicazione presentata: Per un atlante del lessico documentario del meridione latino longobardo e protonormanno: i metodi e gli oggetti di GeoDocuM (Geografie documentarie meridionali).

22-23.07.2022: Santo Stefano di Sessanio (Aq), Università degli Studi dell’Aquila: Giornata di studi Gli atlanti linguistici nell’era della digitalizzazione: problemi, prospettive, opportunità, organizzata da Francesco Avolio. Titolo dell’intervento: Rappresentazioni cartografiche della variazione lessicale in documenti latini altomedievali.

09.02.2023, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali: Giornata di studi Questioni metodologiche nell’analisi di competenze scrittorie e dinamiche sociolinguistiche. Titolo dell’intervento: Testi, statistiche, mappe: dal lessico documentario alle tradizioni di scrittura.

15-16.05.2023: Bressanone, Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano,: Workshop Scripta e spazio. La rappresentazione geografica dei dati medievali, organizzato da Paul Videsott in collaborazione con Marco Robecchi. Titolo dell’intervento: Tendenze locali e sovralocali nel latino documentale alto-meridionale: i sondaggi, i metodi e le analisi di GeoDocuM.

18-19.05.2023, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne: Convegno Gruppi professionali e dinamiche (socio)linguistiche tra innovazione e conservazione. Titolo dell’intervento: Fenomeni di coesione e particolarismi nei più antichi testi notarili altomeridionali: il progetto GeoDocuM.

Prime pubblicazioni

Giuliani, Mariafrancesca (i.c.s.), «La prospettiva intertestuale nell’analisi della più antica produzione documentaria meridionale (tra confini e pluralità)», in D’Argenio, E. / Delle Donne, R. / Sornicola, R. (a cura di), Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica, Napoli, Federico II University Press.

Giuliani, Mariafrancesca / Abete, Giovanni / D’Argenio, Elisa (i.c.s), «Carte d’archivio meridionali (secc. VIII-XI). Lavori in corso per una mappatura dei dati lessicali», in Proietti, D. / Valente, S. (a cura di), Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni metodologiche. Atti del seminario tenuto presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Lettere e Beni culturali (Napoli, 24-25 maggio 2022), Roma, Aracne.

Giuliani, Mariafrancesca / Abete, Giovanni / D’Argenio, Elisa (i.c.s), «I sondaggi, i metodi e le analisi del progetto GeoDocuM. Alla ricerca delle tendenze locali e sovralocali del latino documentale dell’Italia meridionale», Zeitschrift für romanische Philologie, 139 (2023).